logo
bandiera bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Qual è il parametro della prova di vibrazione?

Qual è il parametro della prova di vibrazione?

2025-07-18

Il test delle vibrazioni è una disciplina dinamica e poliedrica, la cui efficacia dipende dalla precisa definizione e dal controllo di vari parametri.comprendiamo che il test di vibrazione di successo non è solo "sconvolgere" un prodottoLa comprensione di questi parametri è fondamentale per la creazione di test significativi, l'interpretazione dei risultati e la garanzia dell'affidabilità del prodotto.

 

Ecco una ripartizione dei parametri chiave utilizzati nei test di vibrazione:

1Frequenza (Hz):

  • Definizione:La frequenza (f) è il parametro più fondamentale nei test di vibrazione. Misura il numero di cicli completi o oscillazioni che si verificano al secondo.

  • Significato:La frequenza è fondamentale perché i prodotti hanno spessofrequenze di risonanza- frequenze specifiche a cui tendono naturalmente a vibrare con amplitudini molto maggiori.Può portare a un fallimento catastrofico..

  • Applicazione:Invibrazione sinusoidale, la frequenza è spesso spazzata su un intervallo per identificare le risonanze.vibrazioni casuali, un ampio spettro di frequenze viene eccitato simultaneamente.

2Amplitudine (sposta, velocità, accelerazione):

L'ampiezza descrive la gravità o l'intensità della vibrazione.

  • Dislocazione (D):

    • Definizione:Misura la distanza che un oggetto vibrante si muove dalla sua posizione di equilibrio (riposo).

    • Significato:Più sensibile abasse frequenzeÈ fondamentale per comprendere l'"oscillazione" o il movimento complessivo di componenti o strutture di grandi dimensioni e per garantire spazi liberi meccanici.lo spostamento eccessivo può indicare uno squilibrio o uno squilibrio nella macchina rotante.

  • Velocità (V):

    • Definizione:Misura la velocità di cambiamento dello spostamento nel tempo, essenzialmente, la velocità con cui l'oggetto si muove durante la sua oscillazione..

    • Significato:Spesso considerato il "medio felice" poiché è sensibile a unaampia gamma di frequenzeLa velocità è direttamente correlata all'energia delle vibrazioni e, di conseguenza, al potenziale di danno da stanchezza nei componenti.È ampiamente utilizzato per il monitoraggio generale della salute delle macchine.

  • Accelerazione (A):

    • Definizione:Misura il tasso di variazione della velocità nel tempo quanto velocemente il movimento aumenta o perde velocità.Forze G (g), dove 1g è l'accelerazione dovuta alla gravità terrestre (circa 9,81 m/s2).

    • Significato:Più sensibile aalte frequenzeL'accelerazione è particolarmente importante per rilevare eventi legati all'impatto, difetti ad alta frequenza come guasti di cuscinetti o problemi con i denti degli ingranaggi e le forze dinamiche che agiscono sui componenti elettronici.Essa si riferisce direttamente alle forze esercitate su un prodotto.

    • Relazione:Per il movimento sinusoidale, conoscere uno qualsiasi (insieme alla frequenza) consente di calcolare gli altri due.A = (2πf) 2 × D (dove D è la metà dell'ampiezza).

3. Durata della prova:

  • Definizione:La durata totale della prova di vibrazione.

  • Significato:L'analisi della resistenza al stress e alla stanchezza può essere effettuata in modo diretto.mentre le lunghe durate (ore o addirittura giorni per asse) sono comuni per i test di vita accelerata o gli studi di stanchezza per simulare anni di esposizione reale.

4. Profilo di prova/forma d'onda:

Questo definisce la natura specifica dell'input di vibrazione:

  • Sinusoidale (Sine):Un'oscillazione a singola frequenza, prevedibile. I parametri includono intervalli di frequenza (per le spazzature), frequenze di dimora e amplitudini (spostamento, velocità o accelerazione).

  • A caso:Una vibrazione complessa a banda larga in cui tutte le frequenze all'interno di un intervallo specificato sono eccitate contemporaneamente.

    • Densità spettrale di potenza (PSD):Un grafico che mostra la distribuzione dell'energia di vibrazione (in genere l'accelerazione al quadrato per Hz, ad esempio g2/Hz) attraverso lo spettro di frequenza.

    • Accelerazione RMS:Una misura statistica dell'energia complessiva o della gravità della vibrazione casuale, calcolata sulla base della PSD.

  • Shock:Un impatto o impulso improvviso e transitorio.

    • Forma dell' impulso:La forma caratteristica dell'impulso di accelerazione nel tempo (ad esempio, semisino, dente di segatura, trapezoidale).

    • Accelerazione massima (livello G):L'accelerazione massima raggiunta durante l'impulso.

    • Durata dell' impulso:La durata dell'evento di shock (in millisecondi).

    • Numero di scosse:Il numero totale di impulsi applicati.

5Assi di vibrazione:

  • Definizione:Le direzioni in cui le vibrazioni vengono applicate al prodotto.

  • Significato:I prodotti sono spesso sottoposti a vibrazioni multidirezionali in scenari reali.Z) per garantire che tutte le direzioni critiche siano sottolineatePer gli scenari complessi, vengono utilizzati anche test simultanei su più assi.

6Temperatura e umidità (fattori ambientali):

  • Definizione:Sebbene non siano parametri di vibrazione diretta, la temperatura ambiente e i livelli di umidità sono fattori ambientali critici durante le prove di vibrazione.

  • Significato:La temperatura può influenzare in modo significativo le proprietà del materiale (per esempio, rigidità, duttilità) e le prestazioni dei componenti.Le vibrazioni sono spesso combinate con cicli termici o temperature estreme in una camera ambientale per simulare con maggiore precisione le condizioni del mondo reale (e. es., Esame ambientale combinato).

Alla Dongguan Precision, i nostri sistemi di prova delle vibrazioni all'avanguardia permettono di controllare e monitorare con precisione tutti questi parametri critici.è possibile eseguire robuste prove di vibrazione che producono dati preziosi per la progettazione del prodotto, garanzia della qualità e conformità, portando infine a prodotti più affidabili e durevoli per i vostri clienti